Se si fa visita a una famiglia albanese, soprattutto a una famiglia che ha conservato fedelmente le antiche tradizioni della cultura popolare, la cosa che più colpisce e attira la sua attenzione è la maestosità del salotto. L’albanese, in virtù delle forti tradizioni di generosità e dell’abitudine di onorare l’ospite, sceglieva una delle stanze migliori della sua casa d’abitazione per ricevere i suoi ospiti. Per offrire all’ospite il soggiorno più tranquillo e piacevole nella sua dimora, ha creato un’atmosfera calda e intima nel salotto.
29. Tappeto di Kosovë
18. Tappeto tessuto in Kosovë
I coniugi albanesi, in stretta collaborazione tra loro, hanno fatto del loro meglio per arredare questa stanza nel miglior modo possibile e renderla più attraente. Il salotto albanese assomiglia a una piccola mostra d’arte popolare: in qualsiasi direzione si getti lo sguardo, che si tratti del soffitto o del pavimento, delle pareti o delle finestre, si noterà che è ben sistemato e riccamente decorato con oggetti elaborati con grande gusto e distinto talento artistico.
Ma oltre a tutti i vari oggetti utilizzati per decorare il salotto in legno o metallo, pietra o gesso, il suo pavimento è meraviglioso. I pavimenti della stanza albanese, lavorati con un materiale selezionato e con una tecnica perfetta, con un tesoro di colori vivaci e filanti, dolcemente combinati, con un tesoro di disegni combinati in modo armonioso, appaiono come opere artistiche di alta qualità.
I tappeti albanesi
Università statale di Tirana
Istituto di storia e linguistica
Sezione etnografica
Anno di pubblicazione: 1970
Autore:Rrok Zojzi
Rrok Zojzi (Scutari, 16 novembre 1910 – Tirana, 1995) è stato un etnografo ed etnologo albanese. Dopo aver ricevuto l’istruzione secondaria nella sua città natale, mentre lavorava come insegnante, si occupò anche di alpinismo, ricerca, geografia e soprattutto di etnocultura.
Nel 1947 fu nominato responsabile del settore etnografico, che guidò fino al suo pensionamento nel 1976. Lavorò a stretto contatto con Dom Frano Illina, che, pur non essendo un collaboratore del Settore Etnografico, depositò il Kanun di Skanderbeg nell’archivio dell’Istituto di Cultura Popolare.
Ikbale Bihiku
Decoratore della sezione etnografica dell’Istituto di storia e linguistica, 1970, Tirana.
Qui si possono trovare altre scansioni e lavori di Bihiku:
www.flickr.com/photos/bihiku/
Dal libro:
I tappeti albanesi
Sebbene il materiale da camera sia abbastanza comune al nostro popolo, e questa tradizione sia di alto livello, finora non è stata dedicata alcuna pubblicazione alla raccolta o allo studio di questo materiale. È la prima volta che il compagno Ikbale Bihiku, decoratore della sezione etnografica dell’Istituto di storia e linguistica, si presenta al pubblico albanese con una serie di articoli raccolti dalle attrezzature da camera albanesi. Il materiale incluso in questa prima edizione è in parte tratto da quello esistente nella suddetta sezione e in parte raccolto dall’autrice durante le sue varie spedizioni. L’inclusione di questo materiale in un volume non è solo un contributo molto prezioso come materiale di studio, ma servirà anche a divulgare e sviluppare ulteriormente queste tradizioni. Ci congratuliamo con l’autrice e ci auguriamo che continui il suo lavoro di raccolta e pubblicazione di materiale della creatività popolare, poiché con tale opera renderà un grande servizio al nostro Paese e al nostro popolo.
In occasione della prima pubblicazione sulle attrezzature domestiche albanesi, faremo una critica etnografica di questo materiale.
I. Le qualità generali dei pavimenti albanesi delle stanze
La tradizione di rivestire le stanze esiste in tutta l’Albania: con pochissime eccezioni, il salotto di ogni famiglia albanese, sia in pianura che in montagna, nei villaggi e nelle città, è molto ben arredato. Se osserviamo i vari rivestimenti di uso quotidiano del nostro popolo, noteremo tra di essi combinazioni di forme e colori, di tessiture e avvolgimenti su pezzi diversi, che variano nel tipo, senza alcun legame tra di loro. Ma se facciamo un’analisi scientifica e uno studio approfondito, troveremo elementi comuni tra loro, unità organiche che formano gruppi e sottogruppi contenenti ciascuno una serie di distinzioni. La tradizione degli ambienti del popolo albanese è molto antica: le sue forme primitive, che in alcuni luoghi esistono ancora oggi come resti di un lontano passato, e i numerosi resti della lunga catena del processo storico del suo sviluppo, che ha lasciato le sue impronte in vari distretti del nostro Paese, sono una testimonianza di un’epoca antica.
Attraverso l’osservazione delle forme degli ambienti primitivi albanesi ancora esistenti qua e là, scopriamo la base comune, l’antica copertura di tutti i vari ambienti utilizzati oggi dal nostro popolo dall’origine comune fino ad oggi, la tradizione dell’ambiente albanese ha attraversato il grande periodo dei secoli, venendo così ereditata da ogni generazione successiva, sorgendo e sviluppandosi in conformità con il progresso e lo sviluppo economico e sociale del popolo.
Poiché il progresso economico e sociale del nostro popolo non ha proceduto in modo univoco in tutto il Paese, la tradizione dell’ambientazione non si è sviluppata ovunque con lo stesso grado di progresso; mentre in un distretto troviamo ancora resti di forme di sviluppo basse, in un altro troviamo forme più avanzate. Queste diverse caratteristiche nello standard di sviluppo della nostra ambientazione, hanno comportato un grande cambiamento tra di loro. Oltre ai cambiamenti causati dal livello di progresso, tra gli ambienti albanesi si sono notati cambiamenti anche nelle particolari condizioni di vita tra un distretto e l’altro. I cambiamenti geografici del Paese hanno portato a cambiamenti nelle risorse economiche; i cambiamenti climatici hanno richiesto cambiamenti nei prodotti della casa, ecc. Queste particolari condizioni di vita richiedevano cambiamenti locali nella cultura della gente, che si riflettevano anche nella casa. D’altra parte, finché questi articoli venivano prodotti nell’ambito dell’economia della famiglia e per le sue strette necessità, ogni donna albanese esprime, nel suo lavoro, i suoi sentimenti individuali nella combinazione dei colori, nella creazione dei disegni, ecc.
[fine pagina 1]
Va anche menzionata l’influenza reciproca tra il nostro popolo e altri popoli che si nota nelle coperture dei pavimenti. Così come nella lingua e in qualsiasi altro aspetto della cultura si possono trovare elementi stranieri provenienti dall’estero, anche nelle stanze albanesi si possono trovare elementi merceologici importati da altri popoli, che hanno influenzato i disegni del paese. Questi elementi stranieri che troviamo nei prodotti da camera albanesi non eliminano il carattere nazionale, posseduto dal nostro popolo nei prodotti da casa, perché non solo questa influenza è stata minima, ma ha assunto una forma albanese e la natura degli ornamenti esistenti nelle nostre tradizioni. Gli elementi comuni e speciali che si trovano contemporaneamente uno accanto all’altro nei tappeti albanesi rendono il loro studio molto interessante. Gli elementi comuni, che sono la conseguenza di un livello culturale comune e molto antico, testimoniano l’unità etnica del nostro popolo; mentre gli elementi speciali, penetrati nel corso di molti secoli, testimoniano il processo storico di sviluppo, le particolari condizioni di vita tra una regione e l’altra, nonché l’influenza straniera nelle tradizioni della cultura dei nostri popoli. Dall’analisi di questi elementi possiamo ricavare l’origine dei pavimenti albanesi, il processo storico di sviluppo e il loro carattere nazionale.
II. Il nome comune e speciale dei pavimenti albanesi
Nella lingua albanese non esiste un termine comune con un significato generico da utilizzare per tutti i tipi di oggetti utilizzati per allestire gli ambienti, indipendentemente dal materiale di cui sono fatti, dalla tecnica di produzione, dalla forma e dalle decorazioni che contengono.
In alcune regioni si usa la parola “qylym”, in altre la parola “sexhade”, “sexhade” o “sex-hade”, da qualche parte si usa la parola “hali” e da qualche altra la si chiama “storme”, in alcune parti dell’Albania si usa il mondo “cull” mentre in altre si dice “shko”; ci sono persone che li chiamano anche “mesele”, “plaf”, “cerge”, “floke”, “loxu”, “mutaf”, “tepik”, ecc. Sono tutti termini utilizzati con un significato generale per qualsiasi oggetto che serva da copertura per il pavimento. Questi diversi termini, che in alcuni casi sono usati dalla nostra gente in senso generale, non hanno un significato di questo tipo, ma ognuno di essi ha un significato speciale per un tipo di copertura del pavimento che varia dagli altri a causa degli elementi particolari che contiene. Questi termini dal significato speciale hanno spesso assunto un significato generale, in quanto gli abitanti di una regione del Paese conoscono e utilizzano un solo tipo di tappeto, e per questo motivo chiamano con lo stesso termine qualsiasi altro oggetto dello stesso uso.
Per ovviare a questa mancanza del nostro lessico, in questa analisi utilizzeremo il termine “shtroje” (copertura), derivato dal verbo “me shtrue” (stendere, sistemare, coprire) in senso generale, mentre gli altri termini saranno utilizzati con il loro significato di una serie di insiemi o di un insieme particolare a seconda di come si riterrà necessario, proprio come li usa la gente nelle varie regioni che ne conosce la differenza.
Il termine generico “shtroje” (copertura), che assume il significato di pavimento della stanza, è stato introdotto come nuovo termine nella nostra lingua e in particolare dalla gente delle città. Questo termine era usato anche in un lontano passato, ma aveva un altro significato. Sebbene gli abitanti delle nostre città usino la forma “me shtrue” (stendere), e “me çue dhomën” (togliere la stanza), con il significato di coperture per il pavimento, in passato come oggi nelle campagne, “shtroje” (coprire) è usato con il significato di lenzuola “shtroje e mbuloje” (materasso e copriletto – tutte le cose usate per stendere un letto). Quando si cominciarono a usare i letti, rendendo così superfluo stendere il materasso e tutto il necessario per dormire, il termine “shtroje” fu più strettamente legato ai rivestimenti del pavimento della stanza.
Lo stretto legame espresso dal nome “shtroje” tra i rivestimenti del pavimento e le cose per dormire si ritrova anche nell’oggetto stesso, come si vedrà nella nostra analisi.
Ill. L’origine delle coperte albanesi
Per continuare